Info Alberto
Deambulatore roller
Deambulatore roller, in ottimo stato, richiudibile. Possibilità di visionarlo qualsiasi giorno della settimana senza impegno. Vendo a euro 80. Tel. 339/1246402.
43 visite totali, 2 oggi
Due poltrone in stoffa verde
Due poltrone in stoffa verde, in ottimo stato, rifinite in legno lavorato. Possibilità di visionarle qualsiasi giorno della settimana senza impegno. Vendo a euro 300. […]
50 visite totali, 2 oggi
Deambulatore girello
Deambulatore girello, in ottimo stato: è richiudibile. Possibilità di visionarlo qualsiasi giorno della settimana. Vendo a euro 50. Tel.339/1246402.
38 visite totali, 1 oggi
Zaino in pelle nera, marca TURBO BAGS, nuovo
Zaino in pelle nera, marca TURBO BAGS, nuovo, con manico contornato con catena. Una tasca con cerniera dietro lo zaino. Internamente c è una grande […]
45 visite totali, 2 oggi
Basco Patrizia Valmori per le Chapeau
Basco Patrizia Valmori per le Chapeau in ottimo stato, con un fiocco in pelle marrone come inserto. Possibilità di visionarlo qualsiasi giorno della settimana senza […]
40 visite totali, 1 oggi
Scarpe da donna originali Hogan
Scarpe da donna originali Hogan, numero 38, è un regalo fatto, ma è stato sbagliato il numero. Sono state solo provate. Possibilità di visionarle qualsiasi […]
35 visite totali, 1 oggi
Grande borsa in pelle nuova Carpisa
Grande borsa in pelle nuova, mai usata, marca Carpisa con frange e tracolla. Ha tre tasche con cerniera: una esterna, l’altra interna che fa da […]
30 visite totali, 1 oggi
Due Libri di Tea Stilton
Due libri Tea stilton N.4 mistero a Parigi, N.5 il vascello fantasma. Possibilità di visionarli qualsiasi giorno della settimana. Possibilità di spedizione. Vendo a €4.00 […]
27 visite totali, 1 oggi
Letto matrimoniale in ottone
Letto matrimoniale in ottone, in ottimo stato. Completo di materasso e rete a doghe e sulla testata si trova un cuscino imbottito. Possibilità di visionarlo […]
39 visite totali, 1 oggi
Casco asciugacapelli marca Omar
Casco asciugacapelli marca Omar provvisto di ruote,in ottimo stato. Possibilità di visionarlo in qualsiasi giorno della settimana senza impegno. Vendo a €50. Tel.339/1246402.
40 visite totali, 1 oggi
CONDOMINIO: L’OBBLIGO DI REPERIBILITÀ DELL’AMMINISTRATORE
Il rapporto che lega l’amministratore al condominio è stato prevalentemente configurato, dalla dottrina e dalla giurisprudenza, come un mandato oneroso con rappresentanza, che impone al mandatario professionista l’obbligo di compiere la propria attività amministrativa.
Ebbene, in tutti gli articoli del codice civile riferiti alla materia condominiale, il legislatore non fa mai riferimento ad alcun obbligo di reperibilità dell’amministratore di condominio, limitandosi soltanto a prescrivere, all’art. 1129 c.c. quinto comma c.c., che spetta all’amministratore far installare presso il condominio una targa contenente i suoi recapiti.
Peraltro nessuna norma prescrive che l’amministratore di condominio, per espletare la propria attività amministrativa, debba essere necessariamente dotato di un numero di telefono, di conseguenza, non è corretto parlare di obbligo di reperibilità dell’amministratore di condominio, ma piuttosto di disponibilità dell’amministratore di condominio a colloquiare con i condomini. Tale disponibilità dipende soltanto dal buon senso dell’amministratore, ossia dalla sua capacità di valutare e distinguere le modalità da adottare per la gestione del condominio.
319 visite totali, 0 oggi
LAVORI IN CASA: TUTTI GLI SCONTI FISCALI
Ristrutturazioni, acquisti ed affitti godono di importanti agevolazioni e bonus e sono soprattutto i lavori edilizi quelli che suscitano l’interesse dei contribuenti italiani. La novità che punta ad incentivare i lavori in casa e contribuire alla ripresa del settore è la possibilità di trasformare la detrazione Irpef riconosciuta per lavori di cui all’eco-bonus e al sisma- bonus in sconto immediato in fattura. Risparmio subito, senza l’attesa del pagamento del rimborso fiscale in 10 o 5 anni da parte dell’Erario e con successiva compensazione del credito anticipato da parte dell’impresa. Il bonus ristrutturazioni 2019 è riconosciuto per i lavori in casa di manutenzione straordinaria negli edifici privati ed esclusivamente per i condomini anche per i lavori di manutenzione ordinaria.
Ecco l’elenco delle spese ammesse al bonus ristrutturazioni:
- interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, effettuati su tutte le parti comuni degli edifici residenzialio sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze;
- interventi necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi;
- interventi relativi alla realizzazione di autorimesse o posti auto;
- lavori finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche (ascensori o montacarichi, installazione di strumenti idonei alla mobilità interna ed esterna di portatori di handicap gravi);
- interventi relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del
compimento di atti illeciti da parte di terzi (cancelli, grate, porte blindate, casseforti, fotocamere collegate a vigilanza privata, ecc..); - interventi finalizzati alla cablatura degli edifici e al contenimento dell’inquinamento acustico;
- interventi effettuati per il conseguimento di risparmi energetici;
- interventi per l’adozione di misure antisismiche come opere per la messa in sicurezza statica;
- interventi di bonifica dall’amianto e opere per evitare gli infortuni domestici;
- riparazione di impianti per la sicurezza domestica (per esempio, la sostituzione del tubo del gas o la riparazione di una presa malfunzionante);
- installazione di apparecchi di rilevazione di gas;
- monitoraggio di vetri anti-infortunio;
- installazione corrimano.
Per chi intende comprare la prima casa anche nel 2019 è prevista la possibilità di beneficiare della riduzione dell’imposta di registro o dell’IVA agevolata se si acquista rispettivamente da un privato o da un’impresa costruttrice.
Il bonus prima casa 2019 prevede:
- se il venditore è un privato o un’impresa che vende in esenzione IVA:
- imposta di registro al 2% (anziché al 9%);
- imposta ipotecaria fissa di 50 euro;
- imposta catastale fissa di 50 euro.
- se si acquista da un’impresa con vendita soggetta ad IVA:
- IVA al 4% (anziché al 10%);
- imposta di registro fissa di 200 euro;
- imposta ipotecaria fissa di 200 euro;
- imposta catastale fissa di 200 euro.
Il bonus prima casa è rivolto a tutti i contribuenti che intendono comprare l’abitazione principale ed è riconosciuto anche quando, al momento dell’atto di acquisto, si possiede un’altra abitazione per la quale si è fruito della stessa agevolazione.
Anche affittare casa conviene, grazie alla possibilità di optare per il regime di tassazione sostitutivo Irpef della cedolare secca 2019. La cedolare secca è il regime fiscale opzionale con il quale i titolari di immobili concessi in locazione possono scegliere di tassare il reddito da locazione ad aliquota fissa del 21% o del 10%. Si tratta di un regime fiscale alternativo alla tassazione Irpef dei redditi basata su aliquote e scaglioni: il calcolo delle imposte dovute per chi aderisce alla cedolare secca sugli affitti 2019 non verrà effettuato sul reddito complessivo ma in misura fissa esclusivamente sul reddito da locazione. Inoltre, la cedolare secca comprende anche addizionali comunali e regionali, imposta di bollo e di registro.
Sono, quindi, due le aliquote previste dal regime della cedolare secca nel 2019:
- cedolare secca al 21%per i contratti di locazione a canone libero;
- cedolare secca al 10%per i contratti di locazione a canone concordato 3+2 stipulati in comuni con carenza di soluzioni abitative, densamente popolati, contratti transitori, contratti d’affitto a studenti universitari o in comuni colpiti da calamità naturali.
Come disposto dall’Agenzia delle Entrate la cedolare secca 10% si applica anche in favore dei contratti transitori stipulati nel 2019, non inferiori ad un mese e non superiori a 18 mesi. La novità del 2019 è che sarà possibile optare per la cedolare secca anche in caso di locazione di immobili commerciali: l’imposta sostitutiva dovuta sarà pari al 21% e sarà possibile beneficiare dell’agevolazione per l’affitto di immobili appartenenti alla categoria catastale C\1, di superficie fino a 600 MQ (pertinenze escluse). Vi sono tuttavia dei vincoli: la cedolare secca commerciale sarà preclusa nel caso in cui alla data del 15 ottobre 2018 risulti già un contratto in essere tra gli stessi soggetti e per lo stesso immobile.
431 visite totali, 0 oggi
Anconabox Self Storage compie quattro anni e amplia i servizi offerti
Anconabox Self Storage, il deposito “fai da te” per privati, aziende e professionisti, ha spento da poco le sue prime quattro candeline. In questi anni l’attività ha suscitato forte interesse e avuto notevole riscontro per la tipologia innovativa del servizio offerto, utilizzato da una clientela non solo del capoluogo dorico ma anche proveniente dal resto dell’Italia e dall’estero.
Un’idea che è partita dalla volontà di ristrutturare e riconvertire un edificio di archeologia industriale situato alle porte di Ancona, a circa 500 metri dalla stazione ferroviaria e dal porto turistico. Il risultato? Un servizio per la città e il territorio, gestito all’insegna del motto “massima flessibilità e sicurezza”, che è stato appena ampliato nell’offerta. La struttura occupa ora una superficie di oltre 2000 metri quadri, è dotata di circa 250 box di diversa metratura e può rispondere alle esigenze e alle tasche di tutti coloro in cerca di uno spazio protetto dove tenere oggetti personali, attrezzature per la propria attività o archivi cartacei. Qualche esempio? I box sono stati ‘adottati’ dai privati per custodire i mobili durante la ristrutturazione della propria abitazione, durante un trasferimento all’estero o anche solo per avere uno spazio extra quando la casa è diventata troppo piccola. Ospitano tuttavia anche archivi di professionisti, attrezzature sportive o da lavoro, materiale di aziende di altre regioni che necessitano di un deposito in zona. Anche molti studenti universitari non residenti sono ricorsi ad Anconabox per riporvi i propri effetti durante la pausa estiva delle lezioni.
I box sono alti 2 metri e 70, permettendo il più ampio utilizzo anche in altezza, e sono di tre categorie: piccola (da 1 a 5 mq), media (da 6 a 11), grande (da 12 a 23). L’offerta è ora arricchita dalle ‘baby box’, dei ‘locker’, della dimensione di un metro cubo, utili per riporre oggetti di ridotto volume. Massima flessibilità, quindi. Anche per il prezzo, che varia a seconda della grandezza e del periodo di utilizzo (da un mese a uno o più anni) e che parte da 30 euro mensili per le soluzioni più piccole. Sono inoltre previste promozioni e sconti sia per il pagamento anticipato di più mensilità sia per lunghe permanenze. Quanto alla sicurezza, tutti i box sono allarmati singolarmente e l’intera struttura è sorvegliata tramite un sistema di telecamere e collegata al pronto intervento della vigilanza. Accessibilità assicurata 24 ore su 24 7 giorni su 7. Anconabox Self Storage è il primo “deposito fai da te” aperto nelle Marche. Il servizio, che ha esordito una quindicina d’anni fa in alcune grandi città italiane, rende anche la regione Marche al passo con i tempi.
BOX INFO
Via Flaminia 67/c, 60126 Ancona
tel.071/44613-337/1212793
info@anconabox.it
www.anconabox.it
321 visite totali, 0 oggi
L’autunno è alle porte, ecco alcune regole e consigli anti-malanni di stagione
L’autunno sta per arrivare e con i primi freddi, spesso, arrivano anche i malanni di stagione: ecco alcune semplici azioni possibili da adottare per ridurre il rischio di raffreddori, tosse, mal di gola e influenza.
La dott.ssa Susan Biali Haas, medico canadese in un suo articolo pubblicato in una rivista scientifica, ha rilevato che con i primi freddi e le giornate più corte, aumenta il tempo trascorso al chiuso in presenza di altre persone e il rischio di contagio; ma ammalarsi non è inevitabile, anzi. Per scongiurarlo, spiega, la prima regola è dormire a sufficienza: almeno sette ore a notte per gli adulti. La carenza di sonno, specie se cronica, porta con sé il serio abbassamento delle difese immunitarie.
Altra regola anti-malanni è mangiare sano: non saltare mai la colazione, fare tre pasti completi che comprendano sempre frutta e verdura, evitare bibite e cibi con troppo zucchero che rallentano la funzione immunitaria. Inoltre è importante non arrivare affamatissimi al pasto perché il corpo percepisce il digiuno come uno stress notevole.
Fondamentale la pratica di attività fisica, basta anche una camminata tutti i giorni o frequentare una palestra 2 – 3 volte a settimana: l’esercizio riattiva la circolazione del sangue potenziando la funzione immunitaria.
Inoltre è fondamentale come regola anti-contagio, il lavaggio delle mani: mai mangiare, mai toccarsi naso, occhi e bocca con le mani sporche. La prima azione al rientro a casa è senz’altro lavarsele. Poi, continua la dott.ssa Biali Haas, va tenuto sotto controllo lo stress perchè, attraverso gli ormoni che mette in circolo, indebolisce le difese immunitarie del corpo. Se la vita è troppo piena di impegni e frenetica, bisogna darsi un tempo per recuperare, onde evitare che lo stress vada fuori controllo.
Sesta regola, tenere alto lo spirito, ridere e frequentare persone piacevoli: stare insieme agli amici, passare tempo con giochi di società, dedicarsi ad hobby come suonare in gruppo, cantare e ballare, svolgere attività ludiche insieme ad altre persone infatti aumenta le difese immunitarie.
Infine, molto importante, non prendere freddo soprattutto ai primi cali di temperatura esterna. Un corpo ben riscaldato può prevenire il contagio da batteri e virus; quindi non girare sprovvisti di ombrello, giacca e foulard in caso di pioggia e temperature altalenanti.
Ecco alcuni consigli per guarire con i rimedi naturali dai mali della stagione autunnale.
In caso di febbre, quando è molto alta, l’Ontano è sicuramente un ottimo rimedio. Si possono prendere 30 gocce di macerato glicerinato ogni due ore o, in mancanza del macerato, si possono bere più tazze di decotto della corteccia. Esternamente si possono fare delle frizioni con acqua fresca e gli oli essenziali di Lavanda e Ginepro: in ½ litro di acqua si miscelano energicamente 5 gocce di ogni essenza. Il decotto di Zenzero fresco, invece, è molto utile per aumentare la sudorazione: bastano due noci di radice per ½ litro d’acqua da far bollire per 5 minuti.
Influenza e raffreddore: alle prime avvisaglie è possibile fare un bagno aromatico sempre con lo Zenzero, questa volta in olio essenziale: 15 gocce in un pugno di sale grosso da scogliere poi nella vasca.
Come rimedi principali per via interna si può utilizzare: l’Echinacea in tintura madre per stimolare le difese dell’organismo e la Rosa canina ricca di vitamina C. Della prima se ne possono prendere 30-40 gocce per tre volte al dì, mentre della seconda si può prendere l’estratto secco in misura relativa alla concentrazione della vitamina C presente. Altri rimedi che ci vengono in aiuto sono il Ribes nero in macerato glicerinato spagyrico, per le sue proprietà antinfiammatorie, e la famosa Propoli in tintura idroalcolica.
In caso di mal di gola o tracheite si possono fare dei cataplasmi caldi con i semi di Lino: se ne mettono due cucchiai colmi in un pentolino e si ricoprono con del vino rosso. Si fa cuocere il tutto a fuoco bassissimo fino a che i semi non si aprono e si forma una pappina gelatinosa omogenea che non si attacca alla pentola. A quel punto si mette su una garza, si copre e si pone il “pacchettino caldo” all’altezza della gola o della trachea avvolgendo con una sciarpa di lana. Dopo che si è raffreddato si può ripetere l’operazione.
Naturalmente se i rimedi naturali non sono sufficienti a risolvere il vostro problema di salute e se i sintomi permangono, rivolgetevi al più presto al vostro medico di fiducia.
314 visite totali, 0 oggi
DECRETO CRESCITA LE NOVITA’ NEL SETTORE IMMOBILIARE
Il decreto-legge “crescita”, come convertito in legge, contiene diverse disposizioni riguardanti la casa e il settore immobiliare.
326 visite totali, 0 oggi
CONDIZIONATORE E BONUS FISCALI
L’estate è arrivata e con essa i caldo intenso, molti valutano l’acquisto di un condizionatore, e con esso va valutato anche il bonus fiscale relativo:.
La prima ipotesi è quella del bonus ristrutturazioni 2019. In questo caso l’incentivo viene erogato a chi fa lavori, appunto, di ristrutturazione edilizia e, in quest’occasione, acquista anche un condizionatore (ma possono essere pure caloriferi): si può ottenere una detrazione del 50% sulla cifra investita, dilazionata in dieci anni in quote di pari importo
La seconda possibilità è fornita dall’agevolazione per il risparmio energetico – più nota come Ecobonus – che consente di detrarre una quota più alta rispetto al bonus ristrutturazioni: il 65%. Ci sono però delle condizioni da rispettare: il nuovo impianto di condizionamento deve sostituirne uno già esistente, non deve né aggiungersi né essere il primo. Oltre al fatto che il sistema deve rispettare i parametri minimi di prestazione energetica.
L’ultima opzione è quella del Conto Termico: al contrario delle prime due misure non è una detrazione: si tratta di un bonus che può arrivare fino a 5000 euro e viene direttamente erogato a chi ne ha diritto. L’importo esatto del bonus dipende da due variabili: la zona climatica e il tasso di prestazione energetica dell’impianto. Anche in questo caso il bonus scatta solo per chi sostituisce l’impianto, non per chi ne installa uno nuovo, e a condizione che il sistema utilizzi una fonte energetica rinnovabile (aerotermico, geotermico o idrotermico).
371 visite totali, 0 oggi
FoxMag – Tutti gli eventi fino al 21 Luglio!
Sul nuovo free press FoxMag, trovate tutti gli eventi di Marche ed Umbria. In questo articolo un estratto fino a Domenica 21 Luglio.
272 visite totali, 0 oggi
I VANTAGGI DEI MESI ESTIVI PER I LAVORI IN CASA
I mesi estivi sono il periodo perfetto per ristrutturare la propria casa. In generale, la mole di lavoro d’estate diminuisce, quindi è più facile dedicarsi alle questioni domestiche e magari riuscire ad avere dei permessi per vigilare i lavori in corso d’opera.
285 visite totali, 0 oggi
FoxMag – Tutti gli eventi fino al 14 Luglio!
Sul nuovo free press FoxMag, trovate tutti gli eventi di Marche ed Umbria. In questo articolo un estratto fino a Domenica 14 Luglio.
FESTE E SAGRE
Dal 1 al 27 luglio, Ancona, Tropicittà, rassegna di cinema estiva all’Arena Cinema Italia, tel. 071 2810262
Dal 7 luglio, Sirolo (AN), Sirolo Estate 2019,Rassegna Sirolo in musica e un ricco programma estivo in una perla dell’Adriatico con visite guidate, mercatini, mostre e balli in piazza. Tel. IAT: 071 2513264
Da lunedi 8 luglio, Ancona, Lazzabaretto, dal 1990 Concerti, Cinema, Incontri e Cultura alla Mole Vanvitelliana di Ancona.
Da lunedi 8 Luglio Falconara, (AN), Rocca Mare, Estate 2019 in piazza a Falconara, un ricco programma di eventi fino all’ 8 settembre.
9,10, 11 luglio, Porto Potenza Picena, (MC) 11° degustazione del brodetto e vini locali, Arena Florida dalle ore 20.
Da Mercoledi 10 a Domenica 14 luglio , Fermo, XVII Festa dell’estate, area verde Santa Croce dalle ore 19.30
Da mercoledi 10 a domenica 14 luglio, Morrovalle(MC), Fool Festival Borgo Marconi, dalle ore 19, un festival aperto ad una dimensione europea e contemporanea, che ospita artisti internazionali e da spazio a tutte le espressioni della cultura e dell’innovazione artistica. Tel. 339 7365431.
Da giovedi 11 a sabato 13 luglio, Ancona, XXXI Festa per la libertà dei popoli, Forte Altavilla – Pietralacroce, R-esistiamo! Insieme per parlare di: chi ha paura delle donne?, Giovani e cura del pianeta, Accoglienza … una nuova resistenza. Tutte le sere laboratori per grandi e bambini, cena sotto le stelle, mostre, banchetti delle associazioni.
Fino al 12 luglio, Servigliano (FM), Birra e pizza, Località Curetta dalle ore 18, stand gastronomici e musica dal vivo.
Dal 11 al 14 luglio, Montelupone (MC), 25° festival della pizza, Parco Franchi dalle ore 19 con stand gastronomici e musica dal vivo.
Da giovedi 11 a domenica 14 luglio, Colmurano (MC), Artistrada, 25° festival internazionale dell’arte in strada e la pizzagra, sagra della pizza.
Da giovedi 11 a domenica 14 luglio, Monte Urano (FM), Sagra delle cozze, quartiere stadio.
Da giovedi 11 a domenica 14 luglio, Montecosaro (MC), Bracieri in festa, piazzale antistante macelleria Mei dalle ore 19, specialità alla brace e spettacoli.
Da giovedi 11 a domenica 14 luglio, Montemarciano (AN), Fritt and grill, campo sportivo dalle ore 19, specialità fritte e alla griglia e musica dal vivo.
Da venerdi 12 a domenica 14 luglio, Arcevia (AN), Hearth festival, Piticchio, manifestazione dedicata all’ambiente e all’alimentazione con convegni e spettacoli musicali.
Da venerdi 12 a domenica 14 luglio, Cingoli (MC), 20° sagra della trebbiatura e del folklore, quartiere San Esuperanzio, Tel. 0733 602444.
Da venerdi 12 a domenica 14 luglio, Falconara (AN), Falcomics 36° edizione fumetti da mare, centro città, fumetti, workshop, concerti e strett food a base di pesce.
Da venerdi 12 a domenica 14 luglio, Osimo (AN), Sagra del baccalà, località Passatempo, gastronomia e concerti per la tradizionale sagra.
Da venerdi 12 a domenica 14 luglio, Porto Potenzo Picena (MC), Danzamare Folkfestival, tre giorni di divertimento, allegria, laboratori, e condivisione della musica popolare nella cornice offerta dal mare dalla spiaggia e dalle piazze della città. D
Venerdi 12 e sabato 13 luglio, Ascoli Piceno, Giostra della Quintana, Centro storico e campo Squarcia dalle ore 19, tradizionale rievocazione storica. Tel. 0736 298223.
Sabato 13 e domenica 14 luglio, Corinaldo (AN), Contesa del pozzo della Polenta, rievocazione storica nel centro della città.
Fino a domenica 14 luglio, Spoleto (PG), Festival dei Due Mondi 2019, importante calendario di spettacoli con variegate aperture di sipario: opera, musica, danza, teatro, eventi speciali e mostre d’arte
fino a domenica 14 luglio, Strettura (PG) Sagra della Bruschetta e del Tartufo 2019, divertimento assicurato con la nuova pista da ballo e tanta buona cucina tipica locale
Fino a domenica 14 luglio, Capitan Loreto (PG), Rassegna del Grechetto 2019, saranno 12 le cantine umbre partecipanti alla kermesse che prevedrà buona gastronomia e tanto divertimento
Fino a domenica 14 luglio, Castel dell’Aquila (TR),Castello in Festa 2019, caratteristica fesa paesana con serate danzanti, spettacoli e buona gastronomia
Fino a domenica 14 luglio, Sant’Arcangelo (PG); Sagra del Pesce Sfilettato 2019, variegato programma di spettacoli con menu a base del buon pesce di Lago
Fino a domenica 14 luglio, Badiola (PG) Badiola nel Verde – Sagra del Baccalà alla Perugina 2019, nuova edizione della celebre festa con tanto divertimento e musica dal vivo: fiore all’occhiello il Baccalà alla Perugina
Fino a domenica 14 luglio, Pergola (PU); Amiamo il tartufo a Pergola, terza edizione di “AmiAmo il Tartufo a Pergola”: menù ed aperitivi a base del diamante della terra a costo promozionale, nei ristoranti, agriturismi e bar di Pergola, uno dei Borghi più belli d’Italia
MERCATINI
Da sabato 6 a domenica 21 luglio, Pollenza (MC), l’Arte di fare arte, centro storico, 28° esposizione di antiquariato, restauro, artigianato artistico per le vie della città.
Martedi 9 luglio, Numana (AN), Mercato artigianato ed oggettistica con laboratori artigianali Marcelli lungomare dalle ore 20.
Mercoledi 10 luglio, Senigallia (AN), Chi cerca trova, portici Ercolani ore 16-24, artigianato artistico, antiquariato, collezionismo e modernariato. Tel. 071 7922725.
Giovedi 11 luglio, Fermo, Mostra mercato dell’antiquariato e dell’artigianato, centro storico dalle 17 alle 24, 36° edizione, 200 espositori, musei aperti, mostre, prodotti tipici. Tel. 333 8700369.
Venerdi 12 luglio, Fabriano, Antico, centro storico dalle 16 alle 24, mostra scambio di antiquariato, collezionismo, artigianato artistico, vintage, Tel. 338 3175717
Da venerdi 12 a domenica 14 luglio, Senigallia(AN), L’antico e le palme, Piazza Garibaldi dalle ore 17 alle 24 il mercatino di antiquariato, collezionismo e vintage. Tel. 0736 256956.
Sabato 13 luglio, Civitanova Marche, Artigiana…ndo, antiquariato, artigianato, modernariato e oggettistica varia, Piazza XX settembre dalle ore 16 alle 24. Tel. 347 2365505.
MUSICA
Dal 1 luglio al 18 luglio, Ancona Jazz Festival 2019, Ancona, Mole Vanvitelliana e giardino
Fino a sabato 13 lug, Senigallia (AN). BeatleSenigallia, evento dedicato al celebre quartetto di Liverpool. Si comincia sabato 22 giugno, alle ore 21,30 in piazza Roma, quando in occasione dell’Europa Festa in Musica si terrà il concerto della cover band senigalliese Yellow Beat
Fino a domenica 28 luglio, Assisi (PG), Festival Musica classica – Emozioni umbre, concerti a ingresso libero per dare risalto alla spiritualità e al benessere dall’anima
Lunedi 15, lunedi 22 e martedi 23 luglio, Torre di Palme e Porto San Giorgio (FM), XIV Festival internazionale della Chitarra J. Rodrigo. Termina il 23 luglio, il mese della chitarra nelle Marche con il duo Porto alla Rocca Tiepolo a Porto San Giorgio.
Da venerdi 5 luglio a domenica 1 settembre, San Severino Blues, apre la 28° rassegna, un cartellone all’insegna del rock, del blues, della chitarra e delle voci femminili con ingresso libero a molti concerti. Tel. 339.6733590
Da venerdi 12 a domenica 21 luglio, Perugia, 46° edizione di Umbria Jazz, dal 1973 la manifestazione estiva per eccellenza, l’evento che rende straordinario ogni angolo di Perugia, con musica, colori e artisti di fama internazionale.
ARTE
Da mercoledi 3 luglio fino al 31 agosto, Ancona, Teatro per tutti … un po’ dappertutto, Torna a partire da mercoledì 3 luglio il “Teatro per tutti …un po’ dappertutto” iniziativa promossa dall’Assessorato alla Partecipazione Democratica in collaborazione con la Federazione Italiana teatro amatori FITA Marche con la Regione Marche. una rassegna teatrale estiva ad ingresso libero e gratuito, inizio spettacoli ore 21.15
Da venerdi 5 fino a domenica 21, Appennino foto festival, Appennino Foto Festival – Luce della Rinascita” è un’occasione per promuovere la cultura e la natura dei borghi dell’Appennino. Per tre settimane, dal 5 al 21 luglio, i comuni di Belforte del Chienti, Camporotondo, Cessapalombo e San Ginesio, saranno lo scenario di una serie di eventi legati al mondo della fotografia, sul tema della natura e dell’Appennino. Tel. 339 3781219
Sabato 13 e domenica 14 luglio, Monte San Giusto (MC), Teatrando di paglia, colline tra Montegranaro e Monte San Giusto, Evento estivo dove il teatro incontra la musica, la poesia , l’enogastronomia e l’emozione che solo uno scorcio paesaggistico al tramonto può regalare. Tel. 347.3642313
Mercoledi 10 e giovedi 18 luglio, Loreto (AN), Loreto percorsi, parva licet, il 10 luglio Vittorio Sgarbi ci parla del cammino di Lorenzo Lotto da Venezia a Loreto alle 21.15 in piazza della Madonna e il 18 Paolo Iacona ci parla del cammino dell’Italia in presa diretta in piazza Garibaldi. Tel. 071.7505626
Sabato 13 e sabato 20 luglio, Civitanova Marche (MC), Civitanova Danza festival 2019, Festival nel Festival, dalle ore 16.30 una maratona che tocca tutti i teatri della città fino a notte fonda.
Da mercoledi 10 a domenica 14 luglio, Montone (PG), 23° Umbria Film Festival, Dal 1997 si svolge a Montone grazie alla collaborazione fra Associazione Umbria Film Festival, il Comune Montone e i Riverside Studios di Londra. Tutte le proiezioni sono gratuite ed avvengono in Piazza.
Da martedi 2 a venerdi 26 luglio, San Gemini (TR), Sangemini Classic, il bellissimo borgo di San Gemini accoglie, nel chiostro del Museo Calori e in Piazza Duomo, la XX edizione del piccolo festival di Vera arte.
Fino all’11 luglio, Ancona, Women in jazz, Mole Vanvitelliana, Sala Boxe, mostra fotografica di Carlo Pieroni.
Fino all’ 11 luglio, Sulla strada dell’avventura, Ancona, Mole Vanvitelliana, Omaggio a Hugo Pratt è il viaggio in 9 tappe compiuto da Pino Ninfa alla ricerca dell’avventura tanto cara al fumettista italiano.www.anconajazz.com
Da venerdi 5 a domenica 14 luglio, Civitanova Marche (MC), Verso Tortelli, Lido Cluana, palazzina sud, la mostra “Verso Tortelli, sopra e sotto la pelle della fotografia” esibisce 50 stampe originali in larga parte inedite provenienti dall’ archivio privato del famoso fotografo.
Fino a domenica 14 luglio, Urbania (PU) Palazzo Ducale. I Della Rovere a Casteldurante, il progetto di mostra previsto per la primavera/ estate 2019 nel palazzo ducale di Urbania, ultima corte roveresca, arriva a coronare le ricerche e gli studi compiuti a partire dal 1990 sulle collezioni, sul patrimonio e sull’eredità culturale dei Della Rovere nell’antico ducato di Urbino
Fino a lun 15 lug 2019, Monte Cerignone (PU), ARCANA – Il Leone del Nuovo Orizzonte, evento rientrante all’interno del progetto internazionale Leonardo The Immortal Light, dedicato alla commemorazione del Genio di Vinci a cinquecento anni dalla morte
Fino a dom 21 luglio Urbino, Palazzo Ducale. Incontri a Palazzo, mostra a cura di Adele Cappelli – che presenta le opere di Luigi Carboni, Paolo Icaro, Eliseo Mattiacci e Giovanni Termini.
Fino a dom 21 luglio, Fano (PU) Palazzo Bracci Pagani. Nanni Valentini – Opera prima, opera ultima, mostra di sculture e dipinti di Nanni Valentini presso la Diana Art Gallery del Sistema Museale di Palazzo Bracci Pagani a Fano
Fino al 28 luglio, Civitanova Marche (MC) Arnolfo Ciarrocchi cinquanta opere inedite, pinacoteca civica Moretti, Città alta dal lunedi al sabato 9-13, Tel. 0733 891019.
Fino al 31 luglio, Fabriano (AN), Blossom of rebirth, museo della carta e della filigrana, Blossom of Rebirth presenta 8 artisti contemporanei e un modello di città ideale che attraverso l’arte e la creatività imposta una nuova rotta di sviluppo: “atelier come città, città come il mondo”
Fino a sab 31 ago 2019, Mondolfo (PU) Complesso Monumentale di Sant’Agostino. Estate ai Musei Civici, musei aperti tutti i giorni, eccetto il martedì, da sabato 1 giugno e sino alla fine di agosto a Mondolfo. Questo il nuovo orario dei Musei civici in uno dei borghi più belli d’Italia per l’estate 2019.
Fino al 1 settembre, Rabarama, Ancona, Museo Tattile Omero, In mostra sculture di Rabarama e le opere finaliste del concorso nazionale Biennale Arteinsieme, rivolto al mondo della scuola. Tel. 071.2811935
Fino al 1 settembre , Tina Modotti fotografa e rivoluzionaria, Jesi (AN), Palazzo Bisaccioni, sale museali, la mostra racconta la fotografa e rivoluzionaria di origini friulane emigrata negli Stati Uniti e poi trasferitasi in Messico, dove partecipò alla fervida vita culturale e politica che negli Anni Venti del Novecento animava il Paese.
Fino a domenica 8 settembre, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche. Scultura Aurea – Gioielli d’Artista per un Nuovo Rinascimento, la mostra propone un itinerario sul gioiello d’artista tra il XX e il XXI secolo, facendo conoscere al pubblico gli scultori e i pittori più influenti dell’arte orafa. Potranno essere ammirati più di 140 gioielli, realizzati da 46 artisti internazionali.
Fino al 29 settembre, “Rock’roll’Roll is a state of the soul”, Senigallia, (AN) Palazzo del Duca e Palazzetto Baviera, la mostra vuole raccogliere l’essenza dello stato del rock and roll attraverso lo sguardo del Summer Jamboree.
APPUNTAMENTI
Da venerdi 5 a domenica 14 luglio, Assisi (PG), Assisi Bike Festival, Assisi Bike Festival è un’iniziativa del comune di Assisi organizzata in collaborazione con Umbria & Bike, per promuovere la scoperta di Assisi e del suo territorio su due ruote.
Fino a sabato 28 settembre, Pesaro, Villa Imperiale. Stagione estiva di apertura di Villa Imperiale, da maggio parte la stagione estiva 2019 di apertura di Villa Imperiale, splendido complesso architettonico nel verde del San Bartolo che il duca Francesco Maria I Della Rovere scelse come luogo ideale per i propri ‘ozi’ e quelli dei suoi ospiti.
336 visite totali, 0 oggi