PUBBLICA ANNUNCIO
Commenti disabilitati su Frazionamento dell’appartamento e parcheggio condominiale

Frazionamento dell’appartamento e parcheggio condominiale

News 27 Novembre 2019

Per frazionamento di un’unità immobiliare si intende quell’operazione al seguito della quale l’originaria unità immobiliare viene ad essere scomposta in due o più unità aventi caratteristiche di autonomi appartamenti, uffici, ecc..

Il frazionamento è particolarmente utilizzato per ottenere un migliore rendimento di unità immobiliari particolarmente ampie e non più in linea con le attuali esigenze e richieste di mercato. A livello edilizio il frazionamento dell’unità immobiliare è considerato intervento di manutenzione straordinaria, eseguibile in seguito alla presentazione di una CILA (comunicazione di inizio lavori asseverata) con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l’originaria destinazione di uso.

Chi fraziona un’unità immobiliare in un edificio in condominio per poi cederne una o entrambe, non può non tenere conto dei riflessi di tale operazioni in relazione alle parti comuni. Ricordiamo che il condominio negli edifici è una forma di comunione forzosa. Le abitazioni scaturenti dal frazionamento, quindi, saranno anch’esse abitazioni in condominio e non potrebbe essere altrimenti, con gli stessi beni e servizi comuni di quella originaria, salvo diversa indicazione del titolo. Insomma anche il titolo in questi casi ha la sua importanza. Non come l’originario titolo dal quale discende la formazione del condominio, ma comunque al momento della cessione di una o entrambe le unità immobiliari possono precisarsi degli aspetti.

Quello inerente il parcheggio, entro i limiti di disposizione assentiti dalle norme urbanistiche è un esempio, può esservi un’abitazione con un posto auto di esclusiva pertinenza, ove tale unità immobiliare sia frazionata o quel posto auto resta in comunione tra le due abitazioni, oppure diviene di una sola. Diverso il caso di spazio di parcheggio comune senza posti assegnati in via esclusiva. In questo caso se una delle due unità provenienti dal frazionamento non viene estromessa dall’uso, una volta avvenuta la cessione si aggiunge un comproprietario allo spazio comune, che avrà i medesimi diritti di tutti gli altri.

812 visite totali, 1 oggi

  

Sponsored Links

  • OPERE DI MIGLIORAMENTO SISMICO = EDIFICI PIU’ SICURI

    by on 18 Novembre 2016 - 0 Comments

    I terremoti iniziati ad  agosto rende ormai imprescindibile un’attenda analisi della situazione immobiliare. Cosa fare e come rendere più sicure le nostre abitazioni, in un territorio fortemente a rischio. A seguito degli ultimi eventi sismici, a partire da quelli del 24 agosto u.s., con coinvolgimento notevole delle aree del centro Italia e in particolare di alcune […]

  • RACCOLTA DELLA CARTA, MACERATA AL VERTICE

    by on 28 Novembre 2016 - 0 Comments

    Secondo i dati diffusi da Comieco (Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) con il XXI rapporto annuale, le Marche si confermano regione virtuosa nella raccolta differenziata di carta e cartone nel Centro Italia.

  • Frazionamento dell'appartamento e parcheggio condominiale

    by on 27 Novembre 2019 - 0 Comments

    Per frazionamento di un’unità immobiliare si intende quell’operazione al seguito della quale l’originaria unità immobiliare viene ad essere scomposta in due o più unità aventi caratteristiche di autonomi appartamenti, uffici, ecc.. Il frazionamento è particolarmente utilizzato per ottenere un migliore rendimento di unità immobiliari particolarmente ampie e non più in linea con le attuali esigenze e richieste di mercato. A livello edilizio […]

  • IL VICINO PUÒ TAGLIARE I RAMI DEI MIEI ALBERI?

    by on 18 Giugno 2019 - 0 Comments

    Il vicino può tagliare i rami dei miei alberi? La risposta, come di consueto per questa tipologia di questioni, ci arriva dal Codice Civile.

  • LAVORI IN CASA: TUTTI GLI SCONTI FISCALI

    by on 30 Settembre 2019 - 0 Comments

    Ristrutturazioni, acquisti ed affitti godono di importanti agevolazioni e bonus e sono soprattutto i lavori edilizi quelli che suscitano l’interesse dei contribuenti italiani. La novità che punta ad incentivare i lavori in casa e contribuire alla ripresa del settore è la possibilità di trasformare la detrazione Irpef riconosciuta per lavori di cui all’eco-bonus e al sisma- bonus in sconto immediato in fattura. Risparmio subito, senza l’attesa […]